
L’invecchiamento attivo e la socializzazione come elemento di prevenzione
20 Marzo 2024
Il calcio giovanile, una passione e una scommessa da vincere
28 Marzo 2024Una cornice di pubblico incredibile. Un entusiasmo travolgente. Per un’idea che guarda al futuro, alla programmazione, all’inclusività. Quasi 2000 persone hanno gremito il PalaPergola per assistere, vivere insieme e soprattutto condividere il manifesto dello sport proposto dalla Fondazione Potenza Futura. Presenti le associazioni, le federazioni sportive, la società civile che hanno aderito all’invito per riempire il palazzetto non sono di persone, ma di contenuti. E alla fine in tanti sono rimasti addirittura fuori dal palazzetto di Rossellino, letteralmente preso d’assalto. Tanto che la fila delle auto si è prolungata fino a tutto il Ponte Musmeci.
Federica D’Andrea, direttore della Fondazione e deus ex machina del progetto, ha presentato il manifesto dello Sport e del Territorio, un dettagliatissimo documento programmatico e inclusivo sulla base del quale saranno definiti gli impegni condivisi per le associazioni legate al progetto di rinascita culturale e sociale. E il primo sottoscrittore è stato l’ospite d’onore Pippo Inzaghi, ora allenatore, ma soprattutto calciatore amatissimo e campione del Mondo del 2006. Una firma d’eccezione su un documento di grande importanza per lo sviluppo della Basilicata, anche attorno allo sport. “Siamo felici di essere arrivati fino a questo punto in pochissimo tempo. Di aver creato un evento che raccoglie tutto lo sport lucano e di averlo declinato in tanti ambiti, non solo agonistico, ma soprattutto sociale”.
E non a caso l’evento è stato intitolato Sfide, frutto dell’acronimo di Sport, Futuro, Inclusione, Diversità, Eccellenza le parole chiave che danno il senso del progetto. Un evento pensato per esplorare e promuovere il ruolo dello sport nella costruzione e nel rafforzamento delle comunità territoriali per rilanciare lo sport come volano per il territorio e collante per la comunità, nonché come potente strumento di inclusione sociale, permettendo a persone di diverse età, background e abilità di unirsi e collaborare verso un obiettivo comune. Promuovere lo sviluppo sostenibile, il benessere sociale e il senso di comunità attraverso l’attività sportiva è un’aspirazione ambiziosa, ma fondamentale, che la Fondazione Potenza Futura sin dalla sua istituzione sta portando avanti, sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza dell’inclusione attraverso lo sport e promuovendo azioni concrete volte a favorire la partecipazione di tutti e a valorizzare le diversità sul territorio, offrendo un contributo concreto per la creazione di una società più inclusiva e coesa. L’evento ha visto la partecipazione del Potenza Calcio e di numerosi personaggi del mondo dello sport, a cominciare dalla guest star Filippo Inzaghi, ma anche il materano Michele Uva, direttore di Social & Environmental Sustainability della Uefa, la potentina Francesca Palumbo, campionessa mondiale di Fioretto e coach Mauro Berruto, inspirational speaker, giornalista e storyteller, che hanno impreziosito l’incontro con il loro interventi da remoto. Se c’è un modo per far ripartire lo sport e tutti i suoi aspetti educativi e sociali, questo è sicuramente quello giusto.