
Adolescenti in rete: educazione al digitale
22 Novembre 2023
Elettroshock
25 Novembre 2023Prevenzione e difesa dalla violenza fisica e psicologica, partendo dai primi segnali da non sottovalutare, fino ad arrivare all’escalation del conflitto. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Fondazione Potenza Futura ha aderito al progetto “Donne al sicuro. Conosci, previeni, difenditi” dell’associazione professionale Ipts, organizzando un corso gratuito nella sua sede per insegnare alle donne a prevenire e a difendersi dalla violenza. Diversi i temi toccati dagli esperti: dalla conoscenza del fenomeno della violenza di genere agli aspetti psicologici per la gestione della paura, fino al mindset difensivo. Con un focus particolare sul riconoscimento della violenza, soprattutto nei rapporti di coppia, per insegnare a evitare di giustificarla, prima che degeneri. Le imposizioni, i divieti, la gelosia, le offese, gli insulti, il controllo del cellulare sono le prime spie d’allarme. Da non sottovalutare. Insieme al senso di colpa e a tutte le tecniche attraverso le quali si dirama la violenza psicologica che, nella maggior parte dei casi, sfocia poi in aggressione fisica. Presenti all’evento le atlete della Basilia Basket, che hanno potuto apprendere anche alcune tecniche da attuare in caso di aggressione fisica.
“È fondamentale affrontare il tema della violenza non solo in termini di autodifesa, bensì in termini di prevenzione, di famiglia e di scuola – ha spiegato il referente della regione Basilicata dell’International Police Training System, Sergio Pizzichillo -. L’autodifesa è utile in extrema ratio, ma bisogna porre in essere tutti quei comportamenti di prevenzione e sensibilizzare innanzitutto a riconoscere la violenza di genere sin dai suoi primi segnali. Il progetto Donne al sicuro – ha spiegato – quest’anno riguarda 30 città, con 42 eventi in tutta Italia. C’è una parte teorica dove si parla della prevenzione e soprattutto del concetto di violenza, per insegnare a riconoscerla e a non sottovalutare i fenomeni violenti, inoltre mostriamo anche alcune tecniche basiche di tutela in caso di aggressione”. La crescente richiesta di sicurezza personale da parte di una platea sempre più vasta, soprattutto in ambito cittadino, ha portato alla nascita nel 2010 del progetto “Donne al sicuro”. Da allora il team degli Istruttori dell’Ipts, in collaborazione con psicologi, criminologi ed esperti professionisti nel campo della sicurezza, e in sinergia con le Associazioni che tutelano i diritti delle donne, promuove corsi gratuiti in tutta Italia. L’evento è stato fortemente voluto dal direttore della Fondazione Potenza Futura, Federica D’Andrea, perché in un tempo in cui il tema della violenza è sempre troppo presente diventa fondamentale attuare azioni concrete. “In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne abbiamo voluto fortemente organizzare un momento di riflessione e approfondimento su cos’è prima di tutto la violenza – ha spiegato -, per poi focalizzarci ancor di più sulla violenza contro le donne, che è una delle cose più terribili che sta colpendo il nostro tempo.
È notizia di qualche giorno fa di Giulia Cecchettin – ha proseguito -, ma ce ne sono tante altre di donne uccise. I numeri si aggirano già intorno al centinaio per il 2023. Siamo di fronte ad una vera e propria emergenza e noi attraverso questo corso che educhi anche al rispetto della donna in quanto tale vogliamo raggiungere l’obiettivo 5 dell’Agenda 2030, che è quello di fornire un’uguaglianza di genere sostanziale”.